domenica 6 luglio 2014

Storia di una “Terra Santa”

“[…]Cosí vince Goffredo, ed a lui tanto
avanza ancor de la diurna luce
ch'a la città già liberata, al santo
ostel di Cristo i vincitor conduce.
Né pur deposto il sanguinoso manto,
viene al tempio con gli altri il sommo duce;
e qui l'arme sospende, e qui devoto
il gran Sepolcro adora e scioglie il voto.”

                                   (Torquato Tasso, La Gerusalemme liberata)


In questo modo Torquato Tasso conclude il suo poema La Gerusalemme Liberata, il poema epico che parla della prima crociata; crociata che si conclude con la ripresa di Gerusalemme e del Santo Sepolcro da parte dei cristiani.
È il 1099 quando viene offerto a Goffredo di diventare Re del Regno di Gerusalemme, ma egli rifiutò in quanto, non può essere data ad un uomo una corona nello stesso posto in cui Cristo aveva indossato la sua corona di spine, rivendicò così il suo status di “Advocatus Sancti Sepulcri”, "difensore (laico) del Santo Sepolcro"[1]. Goffredo morì l’anno seguente e il comando venne dato a suo fratello Baldovino I, il quale non rifiutò certo l’offerta divenendo così il primo Re del regno di Gerusalemme.

Gerusalemme si trova contesa tra ebrei, musulmani e cristiani, ma mi chiedo, sarà possibile un giorno che tutto diventi normale? Non c’è mai stato un periodo “pacifico”, dove c’era la pace, dove regnava la serenità, no, in Terra Santa non c’è stato, non c’è e ci sarà mai?
Si parla di Terra Santa, ma per chi? Per i cristiani? Per gli ebrei? O per i musulmani? Tutti e tre i grandi libri, la Torah, la Bibbia, e il Corano, collocano Gerusalemme come Città Santa: per la Torah[2] Gerusalemme è il luogo dove Abramo stava per sacrificare, Isacco, suo figlio al Signore, e dove Salomone costruì il suo tempio, in seguito distrutto:

Genesi 22:2 E gli disse (Dio): Prendi tuo figlio, il tuo amato unigenito, Isacco; e vanne al paese di Morijà, e lo immola ivi in olocausto, sopra quello dei monti che ti dirò;

la Bibbia[3], afferma che Gerusalemme è la città dove Cristo, figlio di Dio, ha vissuto ed è morto in croce per l’umanità

Matteo 16:21 Da allora Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme e soffrire molte cose da parte degli anziani, dei capi dei sacerdoti, degli scribi, ed essere ucciso, e risuscitare il terzo giorno;

infine, il Corano[4] afferma che Muhammad è asceso con un cavallo dorato a Gerusalemme

“Gloria a Colui Che di notte trasportò il Suo servo dalla Santa Moschea (Masjîd al-Harâm) alla Moschea remota (Masjîd al-Aqsâ) di cui benedicemmo i dintorni, per mostrargli qualcuno dei Nostri segni. Egli è Colui che tutto ascolta e osserva (Corano, XVII, 1)”.

Stabilire a questo punto chi ha ragione e chi ha torto è difficile, certo mentre nella Torah e nella Bibbia è proprio scritto il luogo preciso, sia dell’olocausto a Dio

Genesi 22:2 […]e vanne al paese di Morijà[…],

sia del luogo dove Gesù si spostò

Matteo 16:21 […]Da allora Gesù cominciò a spiegare ai suoi discepoli che doveva andare a Gerusalemme […];

nel Corano non viene menzionato nessun tipo di luogo se non nell’accezione di “Moschea Remota

Masjid al Aqsâ, (Corano XVII, 1),

infatti è soltanto la tradizione[5] che ci riferisce che una notte mentre Muhammad (pace e benedizione su di lui) stava dormendo, fu svegliato da Gabriele (pace su di lui) e condotto a Gerusalemme. Qui nel recinto di Masjid al Aqsâ pregò Allah insieme a tutti gli altri Profeti, Abramo, Mosè e Gesù e poi ascese fino al “Sidrâtu- ‘l -Muntahâ” (il Loto del Limite) che si trova alla destra del Trono di Allah.
La polemica che ha questo punto si potrebbe fare alla fede islamica è che appunto è soltanto nella tradizione, che si parla di un luogo lontano “remoto” ma non si accenna minimante su dove sia questo luogo e quanto lontano sia, è presente solo nella tradizione orale islamica. Non è questo ne il luogo ne la sede adatta per portare avanti questa discussione che impiegherebbe troppo tempo, è sufficiente ciò che abbiamo appena affermato; nel Santo Corano non viene accennata Gerusalemme.
A questo punto si aprirebbero altre e controverse discussioni; se nel Santo Corano non è presente l’esatta posizione del “del luogo remoto”, perché i musulmani hanno conquistato Gerusalemme nel 637 d.C. con il califfo ʿUmar ibn al-Khaṭṭāb? Perché ancora oggi, i musulmani fanno lotte continue con gli Ebrei per territori che dicono sono appartenenti a “noi”? In questo scenario, che fine fanno i cristiani? Sembrano domande banali con banali risposte, ma siamo sicuri che sia davvero così? A me sembra riduttivo poter liquidare queste risposte dando tutta colpa agli ebrei e proprio per questo vorrei riflettere sulle cause che hanno portato alla situazione socio – politica economica che ritroviamo oggi in Terra Santa.






[1] Franco Cardini, L’invenzione del nemico, Palermo, Sellerio editore,  2006
[3] La Bibbia, nuovissima versione dei testi originali, Edizioni San Paolo - 1987
[4] Hamza Roberto Picardo (a cura di), Il Corano, Roma, Newton Compton Editori, 2007
[5] Hamza Roberto Picardo (a cura di), Il Corano, cit. p.243

Nessun commento:

Posta un commento